Cos'è cartilagine ialina?

La cartilagine ialina è il tipo di cartilagine più abbondante nel corpo umano e si trova in diverse posizioni cruciali.

Caratteristiche principali:

  • Aspetto: Appare traslucida e liscia al microscopio, da cui il nome (dal greco "hyalos" che significa vetro).

  • Composizione: È composta principalmente da condrociti (cellule specializzate) immersi in una matrice extracellulare ricca di:

    • Collagene di tipo II: Fornisce resistenza alla trazione.
    • Proteoglicani: In particolare, l'aggracan, che attira acqua conferendo alla cartilagine la sua capacità di resistere alla compressione.
    • Acqua: Costituisce una percentuale significativa della matrice, importante per la nutrizione e l'elasticità.
  • Funzioni: Svolge diverse funzioni importanti, tra cui:

    • Supporto strutturale: Fornisce supporto e flessibilità a varie strutture.
    • Superfici articolari: Riveste le superfici articolari (come nelle articolazioni sinoviali), consentendo un movimento fluido e riducendo l'attrito.
    • Modello per l'ossificazione: Durante lo sviluppo fetale, la cartilagine ialina funge da modello per la formazione ossea tramite ossificazione endocondrale.

Localizzazione:

La cartilagine ialina si trova in:

Particolarità:

  • La cartilagine ialina è avascolare, il che significa che non ha vasi sanguigni propri. I nutrienti diffondono attraverso la matrice dalla membrana sinoviale (nelle articolazioni) o dal pericondrio (la membrana che circonda la cartilagine, tranne che nelle superfici articolari). Questo scarso apporto di sangue rende la cartilagine ialina lenta a guarire in caso di lesioni.

  • La sua resistenza alla compressione è dovuta principalmente alla presenza di aggracan.

  • Con l'età, la cartilagine ialina può diventare più rigida e soggetta a degenerazione (osteoartrite).